Domenica 4 ottobre all’agriturismo Bigatti di Incisa Scapaccino
Dopo aver battezzato i primi tartufi della stagione all’agriturismo Perla di Moncucco Torinese, l’Agrifestival Cia festeggia l’autunno portando in tavola il gran bollito. L’appuntamento è domenica 4 ottobre all’agriturismo Bigatti di Incisa Scapaccino, che in tema di carne piemontese vanta una lunga esperienza. L’azienda della famiglia Bigatti è infatti una delle prime agrimacellerie nate in Piemonte e la prima agri-griglia della provincia di Asti con ampio spazio nel verde.
S’inizia alle 12,30 con il pranzo a base di: carne cruda, insalata russa, raviolini in brodo, bollito misto con salse. Dolce: bunet. Vino della casa. Al termine del pranzo intorno alle 15.30,
Al termine del pranzo l’attore Massimo Barbero, fondatore del Teatro degli Acerbi, vestirà i panni di Pinin, solitario abitatore dei boschi. Con l’intenso monologo scritto da Luciano Nattino e ispirato ad un racconto di Davide Lajolo, ascolteremo storie di alberi e di guerra. Rivivremo con l’attore i ricordi un amore lontano e l’incontro con le masche che proteggono, a modo loro, la terra. Lo spettacolo si svolgerà all’aperto, se il tempo sarà clemente, oppure nei locali dell’azienda agricola.
Il costo dell’evento (pranzo e spettacolo) è di 35 euro a persona, ma con il voucher della Regione Piemonte e di Sistema Monferrato si riduce del 50 per cento. Prenotazioni: 0141 74235 – 377 4664354.
L’Agrifestival Cia prosegue fino all’11 ottobre. Info https://www.cia-asti.it
Carlo Bigatti con i figli Simona e Guglielmo, titolari dell’agrimacelleria e dell’agriturismo a Incisa Scapaccino che domenica 4 ottobre ospita l’Agrifestival Cia Venerdì 25 settembre l’Agrifestival ha fatto tappa all’agriturismo Perla di Moncucco Torinese con la cena a base di tartufo. Qui gli ospiti nella suggestiva grotta scavata nel tufo (foto di Luigi Rigon) L’attore Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi con un gruppo di ospiti dell’Agrifestival all’agriturismo Perla