La Cia- Agricoltori di Asti partecipa al Progetto di monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte svolto in collaborazione con Agrion, Ascopiemonte, Confagricoltura, Coldiretti, Fondazione Edmund Mach e con il contributo di Ferrero Hazelnut Company. Il monitoraggio utilizza trappole a feromoni e «frappage».
Trappole a feromoni
Le installazioni sul territorio regionale sono 80.
Qui le rilevazioni aggiornate.
Trappola AgBio (feromone Trécé)
In sperimentazione
Trappola piramidale nera modello AgBio® attivata con feromone Trècè, posta ad almeno 20 – 30 m da noccioleto (lettura settimanale per il conteggio del numero di cimici).


Vespa samurai (Trissolcus japonicus)
La vespa samurai è un limitatore naturale di cimice asiatica proveniente dalla stessa zona di origine
(specie aliena). Si sviluppa a carico delle uova di cimice (parassitoide oofago): depone le sue uova all’interno di quelle di cimice e vi si sviluppa fino a diventare adulto.
I lanci previsti sono 100, vengono eseguiti in corridoi verdi in prossimità di zone in cui, negli ultimi anni, sono stati riscontrati danni ingenti da cimice asiatica.

Segnalazioni di «brown stain disorder»
A causa di sbalzi termini e piogge abbondanti, in genere a maggio, si segnalano fenomeni “brown stain disorder”. I frutticini presentano imbrunimenti e gocce di essudato, tessuto spugnoso e interno annerito.
I frutti colpiti sono soggetti a cascola precoce. Per prevenire e superare il problema è importante mantenere l’equilibrio nutrizionale della pianta evitando carenze di azoto, potassio e boro.

Batteriosi
Temperature miti e piogge accentuano i fenomeni di batteriosi responsabili di maculature e aloni clorotici su peduncolo e foglie. La causa è il batterio termofilo che si sviluppa a temperature comprese tra 18 e 22° C.


Segnalazioni di «Deperimento del nocciolo»
Sono stati segnalati casi di microfillia fogliare e di disseccamento delle pertiche. E’ molto importante poter analizzare la parte aerea e la parte radicale sia delle piante con sintomi e sia delle piante adiacenti asintomatiche. Agrion ha predisposto un’ apposita scheda tecnica di rilevazione.
